Prenota un appuntamento

Eliminare le Borse Sotto gli Occhi e le Palpebre Cadenti grazie alla Blefaroplastica

8 Aprile 2025 Scritto da Fabio Quercioli

eliminare le borse sotto gli occhi con la blefaroplastica

Gli occhi sono un elemento fortemente caratterizzante del volto, la parte più mutevole ed espressiva, che rispecchia ogni nostra emozione e stato d’animo. A causa dell’incessante attività dei muscoli mimici la pelle delicata e sottile dell’area perioculare tende a raggrinzirsi precocemente, lo sguardo si fa “stanco”, facendoci sembrare in molti casi più vecchi di quanto lo siamo realmente. Le conseguenze di questo processo naturale, che si compie con tempi e modi diversi a seconda delle caratteristiche personali di ognuno di noi, possono essere sia estetiche che funzionali, nei casi in cui la palpebra cadente arriva a limitare il campo visivo ostacolando una corretta visione e stancando l’occhio.

Borse sotto gli occhi: cause, sintomi e rimedi naturali

Le borse sotto gli occhi sono un inestetismo comune che può colpire uomini e donne di qualsiasi età, soprattutto con l’avanzare del tempo. Si tratta di un gonfiore o rigonfiamento nella zona sottostante le palpebre inferiori, che può rendere lo sguardo stanco, spento o invecchiato. Ma perché compaiono? E cosa si può fare per prevenirle o attenuarle in modo naturale?

In questo articolo approfondiremo in maniera chiara ma dettagliata che cosa sono le borse sotto gli occhi, quali sono le cause, l’influenza dell’alimentazione, il ruolo degli ormoni e delle vitamine, fino ad arrivare ai migliori rimedi per sgonfiare le borse senza ricorrere alla chirurgia.

Che cosa sono le borse sotto gli occhi?

Le borse sotto gli occhi sono piccoli rigonfiamenti che si formano nella zona perioculare inferiore. Questo fenomeno può essere temporaneo oppure persistente, a seconda della causa che lo determina. In molti casi, è semplicemente un segno del naturale processo di invecchiamento: con l’età, i tessuti attorno agli occhi, inclusi alcuni muscoli che supportano le palpebre, si rilassano. Il grasso che normalmente sostiene gli occhi può scivolare nella palpebra inferiore, causando gonfiore. Inoltre, i liquidi possono accumularsi nella zona, accentuando ulteriormente il volume.

Quali sono i sintomi delle borse sotto gli occhi?

I principali sintomi delle borse sotto gli occhi includono:

  • Gonfiore nella zona inferiore delle palpebre
  • Colorito spento o scuro (spesso confuso con le occhiaie)
  • Sensazione di pesantezza sotto gli occhi
  • Talvolta, lieve dolore o fastidio (soprattutto in caso di ritenzione idrica o infiammazione)

È importante non confondere le borse oculari con le occhiaie, che sono causate da un’alterazione della pigmentazione o da un’ipertrasparenza della pelle. Tuttavia, in molti casi i due fenomeni possono presentarsi contemporaneamente.

Borse sotto gli occhi: cause

Le cause delle borse sotto gli occhi sono molteplici. Alcune sono fisiologiche, altre legate a fattori esterni o abitudini di vita scorrette. Ecco le principali:

  • Invecchiamento: è la causa più comune, dovuta al rilassamento cutaneo e al cedimento dei tessuti.
  • Ritenzione idrica: spesso causata da eccesso di sale, alcol o disidratazione.
  • Allergie: possono provocare infiammazione e gonfiore nella zona perioculare.
  • Stress e mancanza di sonno: interferiscono con il microcircolo e favoriscono il ristagno dei liquidi.
  • Ereditarietà: alcune persone sono geneticamente predisposte ad avere borse oculari evidenti fin da giovani.
  • Fumo e alcol: contribuiscono alla perdita di elasticità della pelle e alla disidratazione.
  • Uso eccessivo di dispositivi elettronici: affaticano la vista e i muscoli perioculari.

Borse sotto gli occhi e alimentazione

L’alimentazione ha un ruolo fondamentale nella comparsa o nella prevenzione delle borse sotto gli occhi. Una dieta ricca di zuccheri, sale e grassi saturi può contribuire alla ritenzione idrica, alla disidratazione e alla cattiva circolazione linfatica, aggravando il gonfiore sotto gli occhi.

Per contrastarle, è importante seguire una dieta equilibrata, ricca di:

  • Frutta e verdura fresca (ricche di antiossidanti e vitamina C)
  • Alimenti drenanti come ananas, cetrioli, sedano e finocchi
  • Acqua in abbondanza per idratare i tessuti
  • Cibi ricchi di potassio (banane, spinaci, patate dolci) che aiutano a ridurre la ritenzione di sodio

Limitare il consumo di sale, alcol e bevande zuccherate è essenziale per mantenere la pelle elastica e il microcircolo in salute.

Quali ormoni possono causare borse sotto gli occhi?

Gli squilibri ormonali possono avere un impatto significativo sull’aspetto del viso e sulla formazione delle borse. Gli ormoni coinvolti sono principalmente:

  • Cortisolo: l’ormone dello stress, che in eccesso provoca ritenzione idrica e infiammazione.
  • Estrogeni e progesterone: i loro sbalzi, soprattutto in menopausa o durante il ciclo mestruale, possono causare gonfiore.
  • Ormone tiroideo: sia ipotiroidismo che ipertiroidismo possono influenzare la ritenzione idrica e la salute della pelle.

Un esame del sangue specifico può aiutare a individuare eventuali squilibri ormonali e intervenire alla radice del problema.

Che vitamina serve per le occhiaie?

Anche se le occhiaie sono diverse dalle borse sotto gli occhi, spesso si presentano insieme e possono essere trattate con un approccio simile. Le vitamine più utili per migliorare il tono della pelle sotto gli occhi sono:

  • Vitamina C: favorisce la produzione di collagene e illumina la pelle
  • Vitamina K: migliora la coagulazione e riduce la visibilità dei capillari
  • Vitamina E: ha un effetto antiossidante e idratante
  • Vitamina A (retinolo): rigenera la pelle e riduce i segni del tempo

Queste vitamine possono essere assunte tramite l’alimentazione o applicate localmente attraverso creme e sieri specifici.

Come drenare i liquidi sotto gli occhi?

Il drenaggio linfatico è fondamentale per ridurre il gonfiore e migliorare l’aspetto delle borse. Ecco alcune tecniche efficaci per drenare i liquidi sotto gli occhi:

  • Massaggi oculari delicati: con movimenti circolari e leggeri dall’interno verso l’esterno dell’occhio
  • Impacchi freddi: cucchiaini freddi, dischetti di cotone imbevuti di camomilla o fettine di cetriolo
  • Gua Sha o rulli di giada: strumenti di bellezza orientale che aiutano a stimolare il microcircolo
  • Dormire con la testa leggermente sollevata: aiuta a prevenire l’accumulo di liquidi

Borse sotto gli occhi rimedi

I migliori rimedi per le borse sotto gli occhi combinano trattamenti naturali, buone abitudini e cosmetici specifici. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Creme a base di caffeina: stimolano la microcircolazione e riducono il gonfiore
  • Sieri con acido ialuronico e retinolo: idratano e rassodano la pelle
  • Maschere naturali: a base di aloe vera, camomilla o tè verde
  • Idratazione costante: bere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno
  • Sonno regolare: almeno 7-8 ore per notte, evitando di dormire a pancia in giù

Come sgonfiare le borse sotto gli occhi

Per sgonfiare le borse sotto gli occhi in modo rapido ed efficace, ecco alcuni rimedi express:

  • Impacchi di tè verde freddo: ricco di antiossidanti e tannini, ha effetto astringente
  • Patate crude a fette: sgonfiano e rinfrescano
  • Gel all’aloe vera tenuto in frigo: idrata e decongestiona
  • Cucchiaini in freezer: applicati per pochi minuti riducono il gonfiore istantaneamente

Come togliere le borse sotto gli occhi senza intervento?

Molte persone si chiedono come eliminare le borse sotto gli occhi senza ricorrere alla chirurgia. Fortunatamente esistono numerose soluzioni non invasive e altamente efficaci:

  • Trattamenti estetici avanzati:
    • Radiofrequenza: stimola la produzione di collagene
    • Luce pulsata o laser frazionato: migliora la texture cutanea
    • Carbossiterapia: ossigena i tessuti e riduce il gonfiore
  • Integratori naturali: a base di mirtillo, centella asiatica, vite rossa e bromelina
  • Life-style sano: eliminare fumo, alcol, stress, curare il sonno e seguire una dieta equilibrata

Con costanza e attenzione quotidiana, è possibile ottenere ottimi risultati anche senza bisturi.

Blefaroplastica per eliminare il problema delle palpebre cadenti

Quando il problema è limitato alla palpebra superiore, che risulta appesantita da cute rilassata in eccesso, è necessario rimodellare quest’area attraverso una sottilissima incisione nella piega naturale fra palpebra fissa e mobile.

Questo significa che, una volta completato il processo di guarigione, la cicatrice risulta praticamente invisibile. Oltre a restituire all’occhio la sua forma normale, più aperta, la blefaroplastica superiore elimina il fastidio causato dalla palpebra cadente, che limita il campo visivo e ostacola una corretta visione. La blefaroplastica superiore si svolge in anestesia locale con sedazione ed è un intervento indolore e ben tollerato a qualunque età, con tempi di recupero rapidi.

In che modo la blefaroplastica elimina le borse sotto gli occhi

Le borse che si formano sotto gli occhi possono dipendere in parte dal nostro stile di vita, dall’alimentazione, dallo stress e dal riposo insufficiente, ma il più delle volte sono un fattore ereditario. Per cancellare l’inestetico gonfiore sotto gli occhi, ripristinando la normale tonicità della pelle in questa area, andiamo ad eliminare una piccola losanga di cute in eccesso e, se necessario, anche il grasso in eccesso eventualmente presente.

Anche la blefaroplastica inferiore si svolge in anestesia locale con sedazione ed è da considerare un intervento indolore e sicuro in ogni fascia di età, che non lascia alcun segno, in quanto le piccole incisioni vengono effettuate a livello della rima inferiore dell’occhio. Il decorso post operatorio di solito è breve, una settimana circa, a condizione di osservare gli accorgimenti del chirurgo, volti a favorire il riassorbimento del gonfiore e dell’edema e scongiurare il rischio di complicazioni durante il processo di guarigione dei tessuti.

L’importanza del “post operatorio”

Come per ogni intervento chirurgico, il post intervento è una fase molto importante ai fini della buona riuscita della blefaroplastica. Per facilitare la guarigione e scongiurare l’insorgere di complicazioni è indispensabile attenersi a semplici indicazioni fornite dal chirurgo, fintanto che i tessuti non hanno recuperato la piena normalità. Il risultato estetico di una blefaroplastica ben eseguita è già visibile a pochi giorni dall’intervento, ma per apprezzarlo pienamente bisogna attendere tre mesi circa. I vantaggi ottenuti si mantengono nel tempo, anche se naturalmente niente può arrestare il normale processo di invecchiamento.

Dott Fabio Quercioli

Il Dott. Fabio Quercioli ha conseguito la Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA presso l’Università di FIRENZE il 20/03/2006. Si è specializzato in CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA nell’anno 2010, con il massimo dei voti e lode.

Svolge attualmente attività privata presso la sua clinica, in Viale Antonio Gramsci, 65 a Firenze.

Il Dott. Quercioli mette a disposizione dei pazienti la sua preparazione ed esperienza, per offrire risultati estetici armoniosi, naturali e non stereotipati. Nella sua attività ambulatoriale e chirurgica si avvale esclusivamente dei migliori materiali, prodotti e macchinari in commercio, per tutelare la sicurezza dei pazienti e ottenere e risultati di eccellenza.