Con il passare degli anni, la pelle del viso tende a perdere elasticità, tonicità e definizione. Le rughe diventano più evidenti, i tessuti si rilassano e i contorni del volto appaiono meno definiti. In questi casi, uno degli interventi più richiesti in chirurgia estetica è il lifting viso, una procedura che permette di recuperare un aspetto giovane e naturale, senza stravolgere i lineamenti.
Indice
Il lifting del viso, noto anche come ritidectomia, è un intervento chirurgico che ha lo scopo di sollevare e tendere i tessuti del volto, contrastando i segni dell’invecchiamento. L’operazione non si limita solo alla pelle, ma agisce anche sui muscoli profondi (SMAS) e sul grasso sottocutaneo, permettendo un risultato armonico e duraturo.
L’obiettivo del lifting è ridare freschezza e compattezza al viso, senza alterarne la naturale espressività. Si tratta di una tecnica che deve essere eseguita con precisione e buon gusto, per evitare risultati artefatti o innaturali.
Il lifting facciale è indicato per donne e uomini, generalmente a partire dai 45-50 anni, che presentano:
Tuttavia, non esiste un’età “giusta” per sottoporsi all’intervento: è il grado di invecchiamento cutaneo, più che la carta d’identità, a determinare l’idoneità al lifting. Un consulto con uno specialista è sempre il primo passo per capire se si è buoni candidati.
Il lifting viso chirurgico viene eseguito in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale, a seconda dell’estensione dell’intervento. Le incisioni sono solitamente praticate nella zona periauricolare, ovvero davanti e dietro le orecchie, così da risultare praticamente invisibili una volta guarite.
Attraverso queste incisioni, il chirurgo:
L’intervento può durare dalle 2 alle 5 ore e, in alcuni casi, può essere combinato con altre procedure (blefaroplastica, lipofilling, lifting del collo) per un risultato completo e naturale.
Uno dei vantaggi del lifting viso è la lunga durata dei risultati. In media, i benefici dell’intervento si mantengono per circa 8-10 anni, anche se molto dipende da:
Nonostante il tempo, il viso continuerà ad apparire più giovane rispetto a quello di una persona coetanea che non ha mai effettuato l’intervento.
Chi non desidera (o non può) sottoporsi a un intervento chirurgico può optare per soluzioni alternative per tirare il viso senza lifting, come:
Queste tecniche, definite anche lifting viso non chirurgico, offrono risultati più lievi e temporanei, ma possono rappresentare una buona soluzione nei casi di rilassamento cutaneo iniziale.
La parte bassa del viso – mandibola, guance e mento – è una delle prime zone a mostrare i segni dell’età. Per ringiovanire questa area le opzioni includono:
La scelta dipende dalla diagnosi del medico e dalle aspettative del paziente. In molti casi, una combinazione di tecniche può dare i risultati migliori.
Le fotografie prima e dopo il lifting viso mostrano chiaramente:
È importante ricordare che il risultato finale si valuta dopo circa 6 mesi, quando il gonfiore è completamente riassorbito e le cicatrici si sono attenuate. Le immagini reali dei pazienti aiutano a comprendere il potenziale dell’intervento, ma devono essere sempre analizzate con senso critico e affidandosi solo a fonti autorevoli.
Il post-operatorio del lifting viso richiede attenzione e riposo. Ecco cosa aspettarsi:
Seguire scrupolosamente le indicazioni del chirurgo è fondamentale per una guarigione ottimale e per prevenire complicanze.
Il massaggio facciale lifting è una tecnica manuale che stimola la microcircolazione, drena i liquidi e migliora l’elasticità cutanea. Sebbene non sostituisca un lifting chirurgico, può:
Un ciclo di massaggi eseguito da personale qualificato è consigliabile sia prima che dopo l’intervento, per migliorare il trofismo cutaneo e favorire il recupero.
Il lifting viso non chirurgico è ideale per chi desidera un miglioramento visibile ma senza bisturi. Tra le tecniche più efficaci:
Queste soluzioni richiedono più sedute e manutenzione periodica, ma sono ben tollerate, indolori e con tempi di recupero minimi.
Il mini lifting è una variante del lifting tradizionale, meno invasiva e con tempi di recupero più rapidi. È indicato per pazienti:
Il mini lifting agisce principalmente sulla zona inferiore del viso e può essere eseguito anche in day hospital, con anestesia locale e sedazione. Il risultato dura in media 5-7 anni.
Scegliere il miglior chirurgo per lifting viso è la decisione più importante di tutto il percorso. Ecco alcuni criteri da seguire:
Affidarsi a un professionista esperto è garanzia di sicurezza, risultati naturali e un decorso sereno.
Tutti coloro che desiderano effettuare un Lifting Viso a Firenze o in Toscana possono affidarsi alla professionalità del dottor Quercioli.
Il Dott. Fabio Quercioli è chirurgo plastico specializzato con il massimo dei voti e lode presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli studi di Firenze. Scegliere il dott. Quercioli significa affidarsi ad un professionista che combina l’arte della bellezza con le più moderne tecnologie mediche.
Costantemente aggiornato sulle ultime tecniche e sui migliori macchinari per poter offrire risultati naturali con minore invasività.
Il dottor Quercioli riceve in Toscana presso gli studi di Firenze e Prato (chirurgia e medicina estetica), Siena e Forte dei Marmi (chirurgia estetica), dove saprà indirizzare i pazienti verso la scelta più giusta per esaltare la bellezza che è insita in ognuno di noi.
Opera in strutture di eccellenza e si avvale esclusivamente dei migliori materiali e attrezzature.