Prenota un appuntamento

Quanto Costa Rifarsi il Seno? I Prezzi medi del 2024 per la Mastoplastica

8 Ottobre 2024 Scritto da Fabio Quercioli
quanto costa rifarsi il seno a Firenze con il dott. Quercioli

La domanda “Quanto costa rifarsi il seno?” è una delle più comuni tra chi considera la possibilità di sottoporsi a un intervento di mastoplastica, che può essere additiva o riduttiva. Nel 2024, i costi per un intervento di chirurgia plastica al seno variano in base a diversi fattori, tra cui la complessità dell’operazione, la scelta delle protesi, la clinica e l’esperienza del chirurgo. In generale, per un intervento di mastoplastica additiva (aumento del seno), i prezzi si aggirano tra i 5.000 e i 10.000 euro. Per la mastoplastica riduttiva, il costo può variare dai 6.000 ai 9.000 euro, a seconda della tecnica utilizzata e della durata dell’intervento.

Questi prezzi includono solitamente la consulenza iniziale, l’intervento chirurgico, le protesi (se previste), le visite post-operatorie e l’eventuale degenza in clinica. È importante richiedere un preventivo dettagliato, poiché alcune cliniche potrebbero non includere tutti questi aspetti nel prezzo iniziale.

Intervento al seno: differenze tra mastoplastica additiva e riduttiva

L’intervento al seno può essere di due tipi principali: mastoplastica additiva e mastoplastica riduttiva.

  • Mastoplastica additiva: questo intervento consiste nell’aumento del volume del seno tramite l’inserimento di protesi mammarie. È una delle procedure estetiche più richieste e viene eseguita per ragioni estetiche o per correggere una perdita di volume dovuta, ad esempio, a gravidanza, allattamento o dimagrimento. La mastoplastica additiva è personalizzabile in termini di dimensioni, forma e tipo di protesi.
  • Mastoplastica riduttiva: al contrario, la mastoplastica riduttiva è volta a ridurre il volume del seno per motivi estetici o di salute. È spesso richiesta da donne con seni molto grandi che soffrono di problemi come mal di schiena, irritazioni cutanee o difficoltà a praticare attività fisica. Durante l’intervento, il chirurgo rimuove il tessuto adiposo e ghiandolare in eccesso, rimodellando il seno per renderlo più piccolo e proporzionato al resto del corpo.

Quanto dura il seno rifatto? Scopri la longevità delle protesi mammarie

Un’altra domanda comune riguarda la durata delle protesi mammarie. Le protesi moderne sono progettate per durare a lungo e, se non causano problemi o complicazioni, possono rimanere al loro posto per 10-20 anni o più.

Tuttavia, è importante sapere che non sono dispositivi permanenti e potrebbero dover essere sostituite nel tempo.

La longevità delle protesi dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del materiale, la tecnica chirurgica utilizzata, lo stile di vita della paziente e i cambiamenti che il corpo può subire nel corso degli anni.

Alcune donne scelgono di sostituire le protesi per motivi estetici, mentre in altri casi potrebbe essere necessario un intervento di revisione a causa di complicazioni come la contrattura capsulare (un indurimento della cicatrice che si forma attorno alla protesi).

Quando rifarsi il seno è gratis? Le condizioni per un intervento a costo zero

Esistono casi in cui l’intervento di mastoplastica può essere coperto dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) o da assicurazioni private, rendendolo di fatto gratis o parzialmente finanziato. Questo avviene principalmente per motivi di salute e non per ragioni puramente estetiche. Ecco alcune situazioni in cui è possibile accedere a una mastoplastica a costo zero o ridotto:

  1. Ricostruzione del seno dopo un tumore: le donne che hanno subito una mastectomia (rimozione del seno a causa di un tumore) hanno diritto a una ricostruzione del seno coperta dal SSN.
  2. Ginecomastia: anche gli uomini affetti da ginecomastia (sviluppo anomalo del seno) possono avere diritto a un intervento di riduzione coperto dal SSN, se causa disagio fisico o psicologico.
  3. Mastoplastica riduttiva per ragioni mediche: in alcuni casi, una riduzione del seno può essere coperta dal SSN se il seno eccessivamente grande causa problemi di salute, come mal di schiena cronico o difficoltà respiratorie.

Quali sono i rischi di rifarsi il seno? Tutto quello che devi sapere prima di decidere

Come per qualsiasi intervento chirurgico, anche la mastoplastica comporta alcuni rischi che devono essere considerati prima di prendere una decisione. Ecco i principali rischi associati al rifarsi il seno:

  1. Complicazioni anestetiche: come in ogni operazione, c’è il rischio di reazioni avverse all’anestesia.
  2. Infezioni: sebbene rare, le infezioni post-operatorie possono verificarsi e richiedono ulteriori trattamenti o, in casi estremi, la rimozione delle protesi.
  3. Contrattura capsulare: si tratta di un ispessimento della cicatrice che si forma naturalmente attorno alla protesi, che può causare dolore e deformare il seno.
  4. Spostamento o rottura della protesi: in rari casi, le protesi possono spostarsi dalla loro posizione originale o rompersi, richiedendo un intervento di revisione.
  5. Alterazione della sensibilità: alcune donne possono notare una diminuzione della sensibilità nel seno o nei capezzoli, che può essere temporanea o, in alcuni casi, permanente.

Quando non è possibile rifarsi il seno? Controindicazioni e limitazioni

Non tutte le persone sono candidate ideali per un intervento di mastoplastica. Ci sono alcune controindicazioni che possono rendere l’intervento rischioso o non consigliabile. Ecco quando non è possibile rifarsi il seno:

  1. Problemi di salute gravi: le pazienti con condizioni cardiache, malattie autoimmuni o altre patologie gravi potrebbero non essere candidate idonee.
  2. Gravidanza o allattamento: durante la gravidanza e l’allattamento, il corpo subisce importanti cambiamenti, quindi è sconsigliato sottoporsi a un intervento in questo periodo.
  3. Scarsa elasticità della pelle: se la pelle non ha sufficiente elasticità, potrebbe non adattarsi bene alle nuove dimensioni del seno, rendendo necessarie ulteriori procedure.
  4. Aspettative irrealistiche: le persone che hanno aspettative irrealistiche riguardo ai risultati estetici potrebbero non essere candidate ideali, in quanto è fondamentale avere un’idea chiara dei limiti dell’intervento.

Quanto costa rifarsi il seno senza protesi?

Per chi desidera aumentare il volume del seno senza ricorrere alle protesi, esistono delle alternative come l’utilizzo del grasso autologo (lipofilling). In questa procedura, il grasso viene prelevato da un’altra parte del corpo (solitamente l’addome o i fianchi) e iniettato nel seno per aumentarne il volume.

Il costo di rifarsi il seno senza protesi varia dai 4.000 ai 7.000 euro, a seconda della quantità di grasso da trasferire e della tecnica utilizzata.

Sebbene il lipofilling sia considerato una procedura meno invasiva, i risultati possono essere meno prevedibili rispetto alla mastoplastica additiva con protesi, poiché parte del grasso iniettato viene riassorbito dal corpo nel tempo.

Quanto costa rifarsi il seno con protesi? Prezzi e materiali a confronto

I prezzi per rifarsi il seno con protesi dipendono dal tipo di protesi scelto e dalla clinica. Le protesi in silicone sono le più comuni e tendono a offrire un aspetto e una sensazione più naturale rispetto a quelle in soluzione salina. Ecco i costi medi nel 2024:

  • Protesi in silicone: dai 5.000 ai 10.000 euro per l’intervento completo.
  • Protesi saline: dai 4.500 ai 9.000 euro.

Le protesi saline sono generalmente meno costose, ma tendono a essere meno utilizzate a causa della loro consistenza meno naturale. Le protesi moderne sono progettate per durare a lungo, e la scelta del materiale dipende dalle preferenze personali e dalle raccomandazioni del chirurgo.

Voglio rifarmi il seno ma non ho soldi: scopri le soluzioni per il finanziamento

Se desideri rifarti il seno ma non disponi dei fondi necessari, esistono diverse soluzioni di finanziamento offerte da cliniche e istituti di credito.

Molte cliniche di chirurgia plastica collaborano con finanziarie per offrire ai pazienti piani di pagamento dilazionati. Questi piani permettono di pagare l’intervento in rate mensili accessibili, con o senza interessi, a seconda delle condizioni del contratto.

Inoltre, alcune assicurazioni sanitarie potrebbero coprire parzialmente o interamente l’intervento, se considerato necessario per motivi medici (ad esempio, in caso di mastectomia).

Rifarsi il seno a rate: come funziona il pagamento dilazionato

Il pagamento a rate per rifarsi il seno è una soluzione sempre più popolare.

Questo metodo consente di suddividere il costo totale dell’intervento in comode rate mensili, facilitando l’accesso all’intervento anche a chi non può pagare l’intera somma in un’unica soluzione.

I piani di finanziamento variano in base alla clinica e alla finanziaria scelta, ma solitamente permettono di dilazionare il pagamento in 12, 24 o 36 mesi.

Alcuni piani offrono tassi di interesse agevolati o addirittura zero interessi se il pagamento avviene entro un certo periodo.

Quanto costa rifarsi il seno all’estero? Prezzi e opzioni nei paesi più popolari

Sempre più persone scelgono di rifarsi il seno all’estero, attratte da prezzi competitivi in paesi come Turchia, Ungheria, Polonia e Croazia. I costi in questi paesi possono essere significativamente più bassi rispetto a quelli delle cliniche italiane, con prezzi che variano dai 3.000 ai 6.000 euro per la mastoplastica additiva.

Tuttavia, è importante considerare anche le spese aggiuntive, come voli, soggiorno e controlli post-operatori, che potrebbero ridurre il risparmio complessivo. Inoltre, è essenziale scegliere una clinica affidabile con chirurghi esperti, verificando sempre la qualità del servizio e le recensioni di altri pazienti.

Rifare il Seno a Firenze: A Chi Rivolgersi

Tutti coloro che desiderano sottoporsi ad un intervento per rifarsi il seno a Firenze o in Toscana possono affidarsi alla professionalità del dottor Quercioli.

Il Dott. Fabio Quercioli è chirurgo plastico specializzato con il massimo dei voti e lode presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli studi di Firenze. Scegliere il dott. Quercioli significa affidarsi ad un professionista che combina l’arte della bellezza con le più moderne tecnologie mediche.

Costantemente aggiornato sulle ultime tecniche e sui migliori macchinari per poter offrire risultati naturali con minore invasività.

Il dottor Quercioli riceve in Toscana presso gli studi di Firenze e Forte dei Marmi, dove saprà indirizzare i pazienti verso la scelta più giusta per esaltare la bellezza che è insita in ognuno di noi.

Opera in strutture di eccellenza e si avvale esclusivamente dei migliori materiali e attrezzature.

Dott Fabio Quercioli

Il Dott. Fabio Quercioli ha conseguito la Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA presso l’Università di FIRENZE il 20/03/2006. Si è specializzato in CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA nell’anno 2010, con il massimo dei voti e lode.

Svolge attualmente attività privata presso il suo Studio, in Via Fra Bartolomeo 22 a Firenze.

Il Dott. Quercioli mette a disposizione dei pazienti la sua preparazione ed esperienza, per offrire risultati estetici armoniosi, naturali e non stereotipati. Nella sua attività ambulatoriale e chirurgica si avvale esclusivamente dei migliori materiali, prodotti e macchinari in commercio, per tutelare la sicurezza dei pazienti e ottenere e risultati di eccellenza.