Il seno tuberoso è una malformazione congenita del seno che si manifesta con un’alterata crescita della ghiandola mammaria. Questa condizione può influenzare sia l’aspetto estetico che la funzionalità del seno, con possibili ripercussioni psicologiche e fisiche per le donne che ne sono affette. Fortunatamente esistono soluzioni chirurgiche efficaci per correggere questa anomalia e ottenere un risultato armonioso e naturale.
Indice
Il seno tuberoso si caratterizza per una crescita anomala della ghiandola mammaria che risulta costretta da un anello fibroso che ne impedisce il normale sviluppo. Questa condizione si manifesta con un’areola più ampia e sporgente, una base ristretta e una forma allungata o conica del seno.
Questa anomalia può presentarsi in entrambi i seni o in modo asimmetrico, causando un forte disagio estetico e funzionale. La condizione può essere classificata in diversi gradi di gravità, a seconda del livello di restrizione e dello sviluppo della ghiandola.
Le cause esatte del seno tuberoso non sono ancora completamente note, ma si ritiene che questa condizione sia di origine genetica e congenita.
Si sviluppa durante la pubertà, quando la ghiandola mammaria cresce in modo anomalo a causa della presenza di tessuto fibroso che impedisce la normale espansione.
A differenza di altre condizioni legate allo sviluppo del seno, il seno tuberoso non è legato a fattori ambientali o ormonali, ma piuttosto a una predisposizione ereditaria.
Il seno tuberoso presenta alcuni segni distintivi che possono essere identificati attraverso una visita specialistica:
Per una diagnosi accurata è consigliabile rivolgersi a un chirurgo plastico specializzato, che valuterà il grado di severità e la soluzione più adatta.
Il seno tuberoso può essere classificato in diversi gradi di severità:
Più è grave la condizione, più complesso sarà il trattamento chirurgico necessario per ottenere un risultato naturale ed equilibrato.
Una delle domande più frequenti riguarda la possibilità di allattare con un seno tuberoso.
La risposta dipende dal grado di sviluppo della ghiandola mammaria. In alcuni casi, la malformazione può influenzare negativamente la produzione di latte, mentre in altre situazioni l’allattamento può avvenire senza problemi.
Per le donne che desiderano avere figli è importante discutere con il chirurgo le possibili soluzioni che possano preservare la funzionalità del seno durante l’intervento correttivo.
L’intervento per correggere il seno tuberoso mira a ripristinare una forma più naturale ed equilibrata del seno. I risultati dipendono dalla gravità della condizione e dalla tecnica utilizzata, ma generalmente si ottiene:
I risultati definitivi si apprezzano dopo alcuni mesi quando il gonfiore post-operatorio si è completamente riassorbito.
In alcuni casi, l’intervento di correzione del seno tuberoso può essere coperto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo accade quando la condizione è così grave da causare un disagio funzionale e psicologico significativo.
Per ottenere l’intervento in regime di convenzione, è necessario:
La correzione del seno tuberoso viene eseguita con una mastoplastica correttiva che può includere:
Il recupero post-operatorio dura generalmente 2-4 settimane, con la necessità di indossare un reggiseno contenitivo e di evitare sforzi fisici intensi.
Tutti coloro che desiderano correggere il seno tuberoso a Firenze o in Toscana possono affidarsi alla professionalità del dottor Quercioli.
Il Dott. Fabio Quercioli è chirurgo plastico specializzato con il massimo dei voti e lode presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli studi di Firenze. Scegliere il dott. Quercioli significa affidarsi ad un professionista che combina l’arte della bellezza con le più moderne tecnologie mediche.
Costantemente aggiornato sulle ultime tecniche e sui migliori macchinari per poter offrire risultati naturali con minore invasività.
Il dottor Quercioli riceve in Toscana presso gli studi di Firenze e Forte dei Marmi, dove saprà indirizzare i pazienti verso la scelta più giusta per esaltare la bellezza che è insita in ognuno di noi.
Opera in strutture di eccellenza e si avvale esclusivamente dei migliori materiali e attrezzature.