Prenota un appuntamento

Setto Nasale Deviato: Tutto Ciò che Devi Sapere

14 Febbraio 2025 Scritto da Fabio Quercioli
il setto nasale deviato

Il setto nasale deviato è una condizione comune che colpisce molte persone, causando difficoltà respiratorie, sinusiti frequenti e altri fastidi. Questo problema può essere congenito o derivare da traumi al naso e, nei casi più gravi, può richiedere un intervento chirurgico per correggerlo. In questo articolo esploreremo cause, sintomi, metodi di diagnosi e trattamenti disponibili.

Setto Nasale Deviato: Sintomi

I sintomi di un setto nasale deviato possono variare da lievi a molto fastidiosi. Tra i principali segnali di questa condizione troviamo:

  • Difficoltà respiratorie: una delle manifestazioni più comuni è la respirazione ostacolata da una o entrambe le narici.
  • Congestione nasale cronica: il naso tende a essere sempre chiuso, specialmente da un lato.
  • Russamento e apnea notturna: una deviazione importante può favorire episodi di apnea del sonno.
  • Mal di testa e pressione facciale: la scarsa ventilazione dei seni paranasali può provocare tensioni e dolori al viso.
  • Epistassi frequenti (sanguinamento dal naso): la mucosa nasale può irritarsi più facilmente.
  • Otiti ricorrenti: il setto deviato può influire sulla ventilazione dell’orecchio medio.

Se si riscontrano questi sintomi in modo persistente, è consigliabile consultare uno specialista.

Setto Nasale Deviato: Cause

Le cause della deviazione del setto nasale possono essere diverse:

  • Congenita: alcune persone nascono con un setto nasale già deviato, spesso senza accorgersene fino all’età adulta.
  • Traumatica: colpi al naso, incidenti sportivi o cadute possono spostare il setto dalla sua posizione naturale.
  • Crescita asimmetrica: durante lo sviluppo, il setto potrebbe non crescere in maniera uniforme, risultando deviato.

Come capire se si ha una deviazione al naso?

Identificare un setto nasale deviato non è sempre semplice. Alcuni segnali per riconoscerlo sono:

  • Respirazione più difficoltosa da un lato.
  • Sensazione di naso chiuso, anche senza raffreddore.
  • Frequenti sinusiti o infezioni respiratorie.
  • Necessità di dormire con la bocca aperta.
  • Mal di testa o senso di pressione ai seni paranasali.

Una visita da un otorinolaringoiatra, con l’uso di strumenti come la rinoscopia o la TAC, può confermare la diagnosi.

Come si cura la deviazione del setto nasale?

Il trattamento dipende dalla gravità del problema:

  • Terapia farmacologica: decongestionanti, corticosteroidi o antistaminici possono alleviare i sintomi ma non correggono la deviazione.
  • Chirurgia (settoplastica): se il problema è grave e compromette la qualità della vita, l’intervento chirurgico rappresenta l’unica soluzione definitiva.

Quando operarsi al setto nasale deviato?

L’intervento è consigliato nei seguenti casi:

  • Difficoltà respiratorie persistenti che non migliorano con i farmaci.
  • Sinusiti croniche dovute alla scarsa ventilazione dei seni paranasali.
  • Apnee notturne causate dalla ridotta capacità respiratoria.
  • Sanguinamenti frequenti e infezioni ricorrenti.

Setto Nasale Deviato e Sinusite

Un setto nasale deviato può favorire la comparsa di sinusiti croniche, poiché impedisce il corretto drenaggio del muco dai seni paranasali. Questo accumulo può causare infiammazioni e infezioni ripetute, accompagnate da dolore facciale e cefalee.

Setto Nasale Deviato: Operazione

L’intervento più comune per correggere un setto nasale deviato è la settoplastica.

Si tratta di una procedura chirurgica eseguita in anestesia locale o generale, in cui il chirurgo rimodella il setto per ripristinare una corretta respirazione.

Setto Nasale Deviato: Operazione Laser

In alcuni casi, si può ricorrere alla chirurgia laser, che permette di modellare i tessuti molli riducendo l’infiammazione. Tuttavia, questa tecnica non è efficace per le deviazioni ossee più marcate.

Setto Nasale Deviato: Prima e Dopo

Dopo l’operazione, i pazienti sperimentano un netto miglioramento della respirazione, con una riduzione dei sintomi legati alla deviazione. Nei primi giorni post-intervento, è normale avvertire gonfiore e lieve dolore, ma con il tempo i benefici diventano evidenti.

Operazione Setto Nasale Deviato: Convalescenza

Il recupero dall’intervento al setto nasale richiede circa 7-14 giorni.

Durante la convalescenza si consiglia di:

  • Evitare sforzi fisici intensi.
  • Non soffiarsi il naso con forza.
  • Dormire con la testa sollevata per ridurre il gonfiore.
  • Seguire le indicazioni mediche per l’uso di farmaci e lavaggi nasali.

Setto Nasale Deviato: Operazione Costo

Il costo dell’intervento varia in base a diversi fattori:

  • Complessità della deviazione.
  • Struttura ospedaliera (pubblica o privata).
  • Esperienza del chirurgo.

In Italia, il costo di una settoplastica varia tra 5.000 e 8.000 euro in cliniche private. Se l’intervento è necessario per motivi funzionali, può essere coperto dal Servizio Sanitario Nazionale.

Risolvere il problema del setto nasale deviato a Firenze: A Chi Rivolgersi

Tutti coloro che desiderano risolvere il problema del setto nasale deviato a Firenze o in Toscana possono affidarsi alla professionalità del dottor Quercioli.

Il Dott. Fabio Quercioli è chirurgo plastico specializzato con il massimo dei voti e lode presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli studi di Firenze. Scegliere il dott. Quercioli significa affidarsi ad un professionista che combina l’arte della bellezza con le più moderne tecnologie mediche.

Costantemente aggiornato sulle ultime tecniche e sui migliori macchinari per poter offrire risultati naturali con minore invasività.

Il dottor Quercioli riceve in Toscana presso gli studi di Firenze, Prato e Forte dei Marmi, dove saprà indirizzare i pazienti verso la scelta più giusta per esaltare la bellezza che è insita in ognuno di noi.

Opera in strutture di eccellenza e si avvale esclusivamente dei migliori materiali e attrezzature.

Dott Fabio Quercioli

Il Dott. Fabio Quercioli ha conseguito la Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA presso l’Università di FIRENZE il 20/03/2006. Si è specializzato in CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA nell’anno 2010, con il massimo dei voti e lode.

Svolge attualmente attività privata presso il suo Studio, in Via Fra Bartolomeo 22 a Firenze.

Il Dott. Quercioli mette a disposizione dei pazienti la sua preparazione ed esperienza, per offrire risultati estetici armoniosi, naturali e non stereotipati. Nella sua attività ambulatoriale e chirurgica si avvale esclusivamente dei migliori materiali, prodotti e macchinari in commercio, per tutelare la sicurezza dei pazienti e ottenere e risultati di eccellenza.